Le tendenze dell’interior design per il 2021. Mobili, complementi, materiali, colori, soggetti e trame che saranno protagonisti nella prossima stagione.
Andiamo allora a conoscere quali saranno i trend vincenti della prossima stagione.
Ricerca del comfort
Il carattere di luogo confortevole e piacevole dove rimanere, anche da soli, si rafforzerà: la propria casa, anche quando di grandi dimensioni, sarà il posto dove rilassarsi, non sentire il rumori provenienti da altri locali o dalla strada, separando e creando una comfort zone.
Anche nell’open space, la cucina viene progettata per essere una stanza staccata da altri ambienti, evitando di disturbare chi preferisce la solitudine, anche momentanea del living. Quindi massima attenzione che gli odori ed i fumi mentre si prepara la cena, non invadano la zona relax.
Librerie e contenitori
Grande importanza per mobili alti, fino al soffitto: è il trionfo delle librerie nel living moderno, dove mobili contenitori svolgono la funzione duplice di arredo necessario ed anche divisorio, quando si sta progettando di arredare un grande spazio.
Le forme si richiamano al minimalismo, dunque linee semplici, con elementi sospesi che rendono scenografica l’abitazione.
Pareti attrezzate
Materiali diversi vengono utilizzati per la realizzazione, in maniera creativa e sorprendente: metallo, vetro, legno, pelle possono far parte dello stesso mobile senza alcun problema.
Colori accesi
Il 2021 sarà l’anno in cui il colore si mostra in tutto il suo splendore ed eccentricità. Molte e diverse le varietà di rosso, verde e blu profondo, presenti in ogni locale.
Unica eccezione il bagno, che si conferma la stanza del relax, dai toni pacati: il bianco è la tinta preferibile, con variazioni di grigio o beige.
Cucina color nero
La cucina si sta rivelando un ambiente polivalente nell’abitazione moderna: il colore di tendenza sarà il nero, una proposta molto elegante e chic, davvero innovativo per il locale.
Per chi desidera rinnovare l’arredo, sarà interessante unire il nero ad elementi in metallo e a materiali naturali. Per chi pensa che possa trasformare la stanza in un luogo lugubre, a risvegliare i sensi ci penseranno la luminosità dei metalli e la presenza del verde delle piante.
Metallo
I metalli avranno un ruolo attivo nella decorazione della casa nel 2021. Utilizzato nelle sue molteplici varianti, la sua presenza esalterà ancor di più lo stile industriale, oltre a garantire il recupero ed il riciclo di molti oggetti.
Acciaio, anche quando ossidato, oro ed argento saranno piacevoli alla vista. Il suo impiego si rafforzerà per via dell’utilizzo nelle decorazioni di lampade, specchi, gambe di tavoli e sedie oltre a complementi d’arredo.
Decorazioni
La parete del soggiorno diventa luogo di espressione. La carta da parati verrà scelta come rivestimento ma anche e soprattutto per decorare le pareti .
Trionfano disegni dal carattere artistico, come la riproduzione di antiche e famose tele esposte nei musei.
La natura sarà un soggetto molto presente nelle case: disegni di foreste tropicali, giungle e piante saranno leit motiv del prossimo anno.
Illuminazione
Lampade dalle forme sinuose, eleganti ed appariscenti, possono cambiare volto ad un salotto anonimo e mettere in risalto gli arredi e le finiture.
Il lampadario, conosciuto un tempo come il protagonista della sala, posizionato al centro, viene rivisitato in chiave moderna. Dal tradizionale in cristallo, si evolve ed assume una decisa versatilità, con forme particolari e finora ritenute azzardate.
Illuminare diventa un forma d’arte, con sistemi illuminanti a cascata nei quali la parte elettrica si riduce al minimo mentre viene lasciata ampia libertà al formato del contenitore della fonte di luce.
Il 2021 sarà l’anno del ritorno nelle abitazioni della paglia di Vienna, materiale ricavato dalla manifattura della canna del giunco, dopo aver selezionato con cura i fili.
La maglia che si ricava viene impiegata per impagliare le sedie Thonet, oppure come rivestimento di mobili o copri termosifoni. Di antica tradizione, questo materiale dal sapore vintage viene rivisitato per realizzare arredi moderni e adatti alle abitazioni contemporanee.